I documenti della RS
In questa sezione sono pubblicati i rapporti dei gruppi di lavoro della Revisione della Spesa ed il documento con le “Proposte per una Revisione della Spesa Pubblica (2014-16)” presentato dal Commissario Cottarelli nel marzo del 2014.
Sono stati completati venti rapporti dei gruppi di lavoro. Le proposte del Commissario si sono basate sui rapporti degli otto gruppi di lavoro “orizzontali” (Pubblico impiego, Investimenti pubblici, Organizzazione della PA, Partecipate locali, Immobili Pubblici, Costi della politica, Fabbisogni standard dei comuni, Beni e servizi), sui rapporti dei gruppi di lavoro “verticali” (relativi a singoli dicasteri e livelli amministrativi) e soprattutto sul lavoro del Gruppi di base.
Il Governo ha dato attuazione al processo di revisione della spesa – anche attingendo a queste proposte – in numerosi provvedimenti, principalmente con il DL 66/2014, DL “Pubblica Amministrazione”, Legge di Stabilità 2015 e il Disegno di legge di riforma della Pubblica Amministrazione attualmente in discussione in Parlamento. Di seguito un elenco degli interventi del Governo negli ambiti trattati dal lavoro del Commissario per la revisione della spesa.
- Riforma degli acquisti di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione (avviata dal DL 66 del 2014, e ora in corso di realizzazione) che porterà a regime all’accentramento in 35 soggetti aggregatori degli acquisti al di sopra di una certa soglia e a una maggiore trasparenza dei prezzi di acquisto della pubblica amministrazione.
- Riforma del pubblico impiego, incluso le misure per incrementare la mobilità del lavoro nel settore pubblico contenute nel DL 90 sulla riforma della pubblica amministrazione.
- Accelerazione nell’introduzione dei fabbisogni standard come criterio per la ripartizione dei finanziamenti ai Comuni iniziata con la Legge di Stabilità del 2015, nonché, potenzialmente, alla determinazione del totale dei finanziamenti sulla base dei costi dei Comuni più efficienti (i dati su costi e fabbisogni standard sono accessibili a tutti i cittadini dal portale www.opencivitas.it Collegamento a sito esterno dal novembre 2014).
- Riforma della gestione degli immobili pubblici, anche attraverso le norme incluse nel DL 66 del 2014.
- Pubblicazione telematica degli appalti pubblici, adottata nel DL 66 del 2014.
- Riduzione dei costi della riscossione fiscale (parzialmente realizzata nel DL 66)
- Riduzione dei costi per consulenze e auto blu (realizzata nel DL 66)
- Riduzione stipendi dirigenti (realizzata nel DL 66 nella parte riguardante il tetto dei 240.000 euro)
- Revisione delle spese per corsi di formazione dei dipendenti pubblici, riduzione inquinamento luminoso, sinergie corpi di polizia (disegno di legge delega per la riforma della Pubblica Amministrazione)
- Riduzione spese enti pubblici (realizzate in varia misura nel DL 66, nel DL 90—compresa la fusione delle cinque scuole di pubblica amministrazione—e, per quanto riguarda il CNEL, nel disegno di legge costituzionale in discussione parlamentare)
- Digitalizzazione e riforma della struttura dello Stato (disegno di legge delega per la riforma della Pubblica Amministrazione)
- Razionalizzazione delle comunità montane, riduzione dei costi della amministrazione di comuni e regioni, riduzione dei costi degli organi costituzionali (con risparmi previsti nel DL 66 e nella Legge di Stabilità 2015)
- Trasferimenti a imprese dallo Stato (Legge di Stabilità del 2015)
- Trasferimenti a imprese dalle Regioni, abusi di indennità di accompagno, abusi di pensioni di invalidità, taglio microstanziamenti (riduzione dei micro-stanziamenti di spesa operate con la Legge di Stabilità 2015)
- Partecipate locali, trasferimenti alle Ferrovie (legge di Stabilità 2015)
- Risparmi nel comparto della Difesa (DL 66 e Legge di Stabilità 2015)
- Sanità, pensioni, Camere di Commercio, RAI, Autorità indipendenti (risparmi realizzati nel DL 90)
- Trasparenza nella pubblicazione delle spese della pubblica amministrazione (DL 66 e pubblicazione delle banche dati sulle partecipate e sui fabbisogni standard dei comuni)
- Partecipate locali (riforma prevista nel disegno di legge delega sulla riforma della Pubblica Amministrazione).
Documenti di avvio attività
Documento di indirizzo Collegamento a sito esterno
Programma di Lavoro - Novembre 2013 Programma di Lavoro - Novembre 2013 (PDF, 132 Kb) (PDF, 132 Kb)